Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Più risorse per i piccoli Comuni, devono essere messi nella condizione di poter erogare servizi

16 Febbraio 2018 16 Febbraio 2018 admin4162 views

“Il tema dei piccoli comuni deve tornare al centro dell’agenda nazionale e mi assegno il compito di difendere queste piccole realtà su cui si è costruita l’Italia.” – lo ha detto Leonardo Marras, candidato alla Camera dei Deputati nel collegio 14 all’incontro che si è svolto a Magliano in Toscana con la partecipazione di Vittorio Bugli, assessore ai rapporti con gli Enti locali della Regione Toscana e Paola Caporossi, direttrice della Fondazione Etica. Tra i presenti diversi amministratori pubblici della provincia di Grosseto: i sindaci di Civitella Paganico, Alessandra Biondi; di Cinigiano Romina Sani; di Capalbio Luigi Bellumori, di Massa Marittima, Marcello Giuntini; di Seggiano Gianpiero Secco; di Montieri Nicola Verruzzi, l’assessore di Monterotondo Marittimo Orano Pippucci.

“Innanzitutto occorre che il Governo stanzi più risorse per mettere i Comuni nella condizione di garantire almeno i servizi essenziali. – ha commentato Marras – Oltre una certa soglia non si può scendere. Se i Comuni non riescono ad adempiere le funzioni fondamentali per mancanza di risorse, si rischia di aumentare la distanza tra cittadino e pubblica amministrazione. Cito il caso paradossale del fondo di solidarietà comunale, che è calcolato in un modo tale da avere come effetto quello di intaccare progressivamente le risorse dei Comuni. Nel caso, ad esempio, dei Comuni che hanno più possibilità di spesa di altri grazie ai flussi turistici, quel tipo di provvedimento non solo annulla questo vantaggio ma addirittura erode ulteriormente le risorse. È chiaro quindi che non solo non si dovrà retrocedere di un passo, ma che la Legge di Bilancio dello Stato dovrà essere pensata in modo da investire di più nei territori. Serve anche che le risorse a disposizione, attuali e future, siano spese bene attivando strumenti per rendere più efficaci ed efficienti procedure e servizi. In questo senso riveste una certa importanza il programma Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che può fornire strumenti giuridici, contabili, organizzativi tesi a  rafforzare i singoli Comuni e la loro rete negli ambiti del catasto, tributi, polizia locale, gestione documentale e in tanti altri. La Regione Toscana sta lavorando in questa stessa direzione. Cogestire e controllare, tessere una collaborazione concreta tra associazioni dei cittadini e amministrazioni è la formula su cui modellare i nuovi e vecchi servizi per svolgere le funzione pubbliche.

Rispetto alle fusioni, premesso che sono sempre stato favorevole, sono altrettanto convinto che non si possano imporre dall’alto. Se nascono dalla volontà delle comunità producono effetti positivi, ma non si può pensare alla creazione di un nuovo Comune da due comunità che non lo vogliono, perché il Comune è l’organizzazione istituzionale che rappresenta la comunità, altrimenti si svuota di questo valore e diventa un mero strumento di  burocrazia. A fronte di maggiori risorse occorre che i Comuni si strutturino, mettano insieme servizi, abbiano capacità di gestire in modo adeguato ed efficiente le funzioni, perché oggi il rapporto con la pubblica amministrazione è più qualificato di quello di una volta e si chiede un  livello superiore nella risposta. Ci vuole questa consapevolezza, ma ripeto, senza partecipazione la fusione non può dare risultati.”

admin16 Febbraio 2018
previous story

Dalla formazione al lavoro un percorso virtuoso da potenziare

next story

Unire. Una strada sicura e moderna per collegare subito la Maremma al nord e al sud del paese

you might also like

Potenziamento Sviluppo Toscana, dal 1 febbraio il passaggio dei primi dipendenti da Fidi Toscana

16 Febbraio 2018 16 Febbraio 2018

Economia, 130 milioni per sostenere gli investimenti delle imprese toscane

16 Febbraio 2018 16 Febbraio 2018

Aiuti montagna, inviato a Roma quadro conoscitivo per determinare piano sostegno

16 Febbraio 2018 16 Febbraio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Era un po’ che non scrollavo su Twitter e mi sono imbattuto in qualche commento di politici dei noiattri dopo i fat… https://t.co/aws4Dparj7

    Dec 12, 2022
  • Rilancio volentieri. Ho assistito a tanti ammonimenti e richiami ai contenuti in queste ultime settimane. Sì, giust… https://t.co/gzSENF2T0X

    Nov 30, 2022
  • da sindaco feci di tutto con i carabinieri per impedire un #raveparty sul territorio e c'erano già preoccupazioni i… https://t.co/6yL3MDhZcB

    Nov 2, 2022
  • Anche io sono felicissimo per la vittoria di Lula che ha sconfitto uno dei simboli globali del populismo di destra… https://t.co/PCpsuuZsUE

    Oct 31, 2022
  • Su i tassi di interesse per contrastare l’inflazione. Saranno più cari nuovo credito alle imprese e mutui delle fam… https://t.co/Go2wOSUDWz

    Oct 28, 2022

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Imprese
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
1970
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.