Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Pesca, risarcimenti reti danneggiate: “Impegno a supporto dei pescatori per superare criticità”

19 Aprile 2018 19 Aprile 2018 admin1525 views

Gli interventi di difesa e ripopolamento realizzati negli anni hanno ridato vita al mare creando spazi interessanti per la piccola pesca, ma anche per i pesci più grandi. Come i delfini, animali straordinari, bellissimi e molto intelligenti, che però si appostano dietro ai pescherecci e mangiano rompendo le reti cariche. Parlando con molti pescatori, prevalentemente maremmani ma non solo, è emerso infatti che tra le criticità più gravi ci sono i danni causati dagli attacchi alle reti ad opera, soprattutto, dei cetacei Così mi sono fatto promotore dell’atto d’indirizzo, approvato ieri dall’aula del Consiglio regionale, che impegna la giunta regionale a prevedere forme di risarcimento per gli operatori danneggiati, anche valutando la possibilità di utilizzare i fondi messi a disposizione dal Fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca (Feamp).

Il Feamp rappresenta il principale strumento finanziario a sostegno dei settori della pesca e dell’acquacoltura, tra i suoi obiettivi annovera la promozione di una pesca e un’acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili dal punto di vista ambientale, oltreché socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo. Dispone di una dotazione finanziaria comunitaria, per l’intero territorio nazionale, pari a 537,2milioni di euro per un totale di risorse pubbliche comprensive del cofinanziamento nazionale che ammonta a circa 980milioni di euro; di queste risorse, 18milioni sono destinate alla Toscana.

Il settore della pesca è di vitale importanza per l’economia della costa toscana sulla quale l’attenzione della Regione è decisamente alta, in particolare negli ultimi anni. Credo sia importante, allora, continuare a sostenere il comparto valutando anche l’attivazione di nuove misure tra cui l’indennizzo per chi ha subito danni alle reti. Impegno che diventa ancora più rilevante se si pensa che la maggior parte delle attività che vi operano sono piccole e medie imprese e quindi difficilmente in grado di far fronte alle spese per il ripristino delle reti, ingenti e purtroppo sempre più frequenti.

admin19 Aprile 2018
previous story

Caccia, annotazione tesserino venatorio: “Serve corretta informazione per giusto equilibrio tra cacciatori e controllori”

next story

newsletter n. 41

you might also like

StraFesta Toscana: il rurale è cultura. Nelle strade da luglio a novembre

19 Aprile 2018 19 Aprile 2018

Economia, le sfide per la Toscana. Saccardi e Marras all’incontro organizzato a Firenze

19 Aprile 2018 19 Aprile 2018

Dal mare nel piatto: ecco il sistema che traccia il percorso del pesce appena servito

19 Aprile 2018 19 Aprile 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Io voto @sbonaccini e @mercantivale alle primarie del @pdnetwork di domenica prossima. PASSAPAROLA!… https://t.co/V9iFGNUoE7

    Feb 23, 2023
  • Era un po’ che non scrollavo su Twitter e mi sono imbattuto in qualche commento di politici dei noiattri dopo i fat… https://t.co/aws4Dparj7

    Dec 12, 2022

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Imprese
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
1984
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.