Start-up innovative, la Toscana è terreno fertile per tante realtà
22 Aprile 2025
6 Maggio 2025
L’acceso dibattito che viene aperto (e mai chiuso) sulle questioni a tema ambientale ha uno stile ed usa parole simili, se non uguali, sia che si parli di presunto/previsto/paventato inquinamento o di impianti industriali. La tecnica è quella di costruire consenso/dissenso al di fuori e contro le istituzioni. Somiglia molto alla strategia “della tensione” che negli anni 70/80 attraversò il nostro Paese. I movimenti e le persone che hanno individuato ed usano questi strumenti di politica della paura in genere sono dei frustrati della democrazia. Non accettano la responsabilità del governo, spesso perché hanno perso ogni democratica contesa elettorale. Sono
Presentata stamani in conferenza stampa la proposta di legge a firma del Presidente Rossi, del capogruppo Marras e del
La “Toscana a due velocità” citata da Claudio Renzetti, segretario della CGIL di Grosseto, durante il suo intervento al
La #cannabis come nuova frontiera della terapia: in Toscana, per primi, ci abbiamo creduto e abbiamo deliberato la possibilità
La #Maremma è la culla della zootecnia toscana e proprio qui, ad Albinia per la precisione, c'è uno degli
L'aeroporto civile di Grosseto può diventare lo scalo a sostegno degli aeroporti di Roma. É un'opportunità concreta e una
Venuto alla luce all'ospedale di Careggi, Luca è il primo bambino italiano nato grazie alla fecondazione eterologa in una
Combattiamo, ogni giorno, l'inurbamento, causato dallo svuotamento dei servizi periferici, l'abbandono di piccoli paesi, di zone rurali bellissime che
Una sordità sconcertante, un disinteresse colpevole quello dimostrato dalla Survitec nella drammatica vicenda Eurovinil: nel giorno in cui scade
Il Partito Democratico in Toscana e in provincia di Grosseto ha grandi responsabilità. Non possiamo rinunciare al dibattito, alla