header parallax image
Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti

Sanità, Casa della salute di Orbetello. C’è la risposta all’interrogazione di Marras su stato e cronoprogramma dei lavori

5 ottobre 2018admin242 views

“Il riassetto del servizio di assistenza passa anche dalla realizzazione delle Case della salute: presìdi importanti nel sistema di cure territoriali che lavorando in maniera integrata e coordinata con la rete ospedaliera rappresentano un punto di riferimento chiaro per il cittadino. Di quella di Orbetello si parla da anni, è stata scelta una sede e poi spostata, sono state stanziate le necessarie risorse ed è stato annunciato un cronoprogramma dei lavori. Nonostante questo ad oggi non vi è traccia di cantieri. Raccogliendo alcune sollecitazioni dal territorio, ho deciso di interrogare la giunta regionale per conoscere lo stato di avanzamento del progetto, i motivi dello stallo dei lavori e l’effettiva tempistica di conclusione dell’intervento”.

Questa, in sintesi, la nota di Asl Toscana SudEst allegata alla risposta dell’assessore Saccardi.

– L’azienda ha inserito nel piano degli investimenti 2018-2020 uno specifico finanziamento di 1.300.000 euro per la realizzazione della Casa della Salute di Orbetello che prevede la ristrutturazione della sede del distretto (palazzina ex Inam). Dopo i primi studi preliminari, che hanno dovuto affrontare alcune difficoltà per la collocazione logistica dei servizi, sono state avviate il 1 agosto le procedure per l’individuazione dei professionisti cui affidare l’incarico per la progettazione. Il crono programma attuale, salvo imprevisti, prevede la stipula del contratto per la progettazione entro inizio 2019, l’avvio delle procedure di appalto dei lavori nel secondo semestre 2019 e la conclusione dei lavori entro l’anno 2020 –.

“La realtà di Orbetello è importantissima e registra una spontanea ed immediata disponibilità dei medici di medicina generale a cimentarsi nel lavoro comune nella Casa della salute. Una disponibilità che andrebbe raccolta e ricambiata con prontezza d’azione, mentre invece l’iter per l’incarico di progettazione è stato avviato addirittura dopo la mia interrogazione (depositata il 4 luglio) e, di conseguenza, l’inizio e la conclusione dei lavori sono slittati di ben due anni rispetto alle previsioni iniziali. Si dice anche di aver riscontrato problemi logistici: allora, viene da chiedersi, perché non si è scelto di fare ciò che si fa in ogni ospedale della rete provinciale in cui la Casa della Salute è dentro o in contiguità con l’ospedale? Non ci sarebbero stati problemi logistici e l’integrazione tra ospedale e medicina del territorio sarebbe stata più vera e semplice.

L’auspicio adesso è che vengano rispettati i tempi – conclude Marras –, la Casa della Salute è fondamentale per offrire ai cittadini risposte adeguate, servizi definiti e ben organizzati, oltreché per ridurre i costi che comportano ricoveri ripetuti, impropri e prolungati. L’efficienza del sistema sanitario sta a cuore a tutti noi e si traduce, soprattutto, nella qualità dei servizi stessi: portare a compimento il piano di presìdi della zona delle Colline dell’Albegna, dove sono già operative le case della salute di Manciano e Pitigliano, è un passaggio imprescindibile”.

previous story

newsletter n. 62

next story

newsletter n. 63

admin

admin

you might also like

Sanità, Marras in visita all’ospedale di Massa Marittima

28 settembre 2018

Sanità, Scansano: “Urgente ripristinare la piena funzionalità del posto di primo soccorso, la giunta è al corrente delle mancanze denunciate?”

14 settembre 2018

Vaccini, ok del Consiglio all’obbligatorietà: “Legge di civiltà che mette al primo posto la tutela dei più piccoli”

12 settembre 2018

Leave a Response Annulla risposta

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

Ultimi post

Sicurezza, al via il progetto dei vigili di prossimità: “Esempio di impegno concreto per i cittadini che va oltre a strumentalizzazioni e annunci”

20 febbraio 2019

Agricoltura, 500mila euro per dare avvio al piano di controllo del randagismo: “Non ci fermiamo, altra misura per tutelare allevatori e agricoltori”

19 febbraio 2019

Scuola Grosseto, Marras interroga la giunta regionale sul caso dell’indirizzo triplicato: “L’atteggiamento della Provincia ‘disorienta’ studenti, scuole e famiglie”

8 febbraio 2019

Bonifiche di Maremma patrimonio dell’umanità. Unanimità per la mozione Marras: “Così la Regione accompagnerà le amministrazioni locali nel percorso per la candidatura”

5 febbraio 2019

instagram

Follow @ Instagram

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Era chiaro ai più che si trattava di una bufala. Oggi i carabinieri lo hanno confermato. Eppure fu propaganda di ch… https://t.co/iJD4FzShVp

    17 ore ago
  • Non è solo garantismo. Un politico come @matteosalvimimi deve sottoporsi al giudizio dimostrando la sua innocenza.… https://t.co/sFI1IHUEU8

    Feb 19, 2019
  • Come si fa a chiedere il parere a qualche centinaia di militanti inconsapevoli su come votare su #Salvini per il ca… https://t.co/91zPIZtBe2

    Feb 18, 2019
  • Quando iniziarono a circolare le prime sciocchezze gialloverdi, tipo: taglio del debito pubblico per magia! Lo spre… https://t.co/Y7U4eWqAUK

    Feb 11, 2019
  • Ma con tutti quelli che paghiamo nel suo staff, uno che si ricordi vagamente la storia di terza media, no?! https://t.co/smR93DX894

    Feb 9, 2019

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
10624
Followers
1596
Followers
1557
Followers

Follow @leonardo_marras

Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.