Start-up innovative, la Toscana è terreno fertile per tante realtà
22 Aprile 2025
6 Maggio 2025
“Campus sociali come spazi di assistenza ma anche di vita degli anziani da realizzare in immobili o terreni inutilizzati attraverso la coprogettazione tra pubblico e privato, cioè immaginandoli direttamente insieme a chi poi li gestirà, ma soprattutto attraverso un fondo d’investimento regionale che raccolga ingenti risorse dal risparmio privato e dagli investitori istituzionali . Il progetto Luci nel Parco è un esperimento ben riuscito di investimento ad impatto sociale, sono convinto che si debba partire da quei risultati e puntare ancora più in alto per costruire risposte alle categorie sociali che più ne hanno necessità. L’innovazione può essere motore di
“La prima esigenza, per questo presidio, è allargare l’area medica per arrivare almeno a 24 posti letto. Serve strutturare
“È senz’altro una questione di primaria importanza per i cittadini dell'Amiata e per le imprese della filiera del legno,
“Gli invasi in agricoltura sono fondamentali lo sappiamo bene, per questo abbiamo fatto una legge, approvata poche settimane fa,
“Siamo per la superstrada a 4 corsie in sicurezza da San Pietro in Palazzi a Tarquinia, che ricomprenda, quindi,
“Il cuore della Maremma è il Parco regionale della Maremma, all’interno, un terzo del territorio è pubblico ed è
“Questa legge è la risposta alle istanze raccolte durante la conferenza della caccia di Braccagni del giugno 2019, sollecitazioni
“In Toscana sono due i presidi anti inquinamento lungo la costa: a Piombino e a Porto Santo Stefano, escludere
“Il confronto tra Asl e sindacati sulle convenzioni per i centri prelievi è opportuno e urgente, evitando però un
“Abbiamo approvato un bilancio assolutamente in equilibrio con oltre 2milioni di euro di valore della produzione, questo significa che