Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Geotermia, contributi ai Comuni. “Finalmente si ragiona con investimenti d’area”

12 Settembre 2017 12 Settembre 2017 admin1833 views

32milioni complessivi, oltre 17 in provincia di Grosseto 

Come hanno annunciato alcuni sindaci nei giorni scorsi, il piano di investimenti finanziati con le risorse derivanti dal protocollo Enel-Regione Toscana è pronto e presto sarà ufficializzato con la firma dell’accordo quadro. Sarà un contributo strategico per i territori che lo riceveranno, frutto di un cambio di approccio importantissimo che questo passaggio porta con sé. Dopo anni, dal 2013 ci spendiamo suggerendo un diverso orientamento, si è finalmente compreso che queste risorse devono essere investite in infrastrutture che interessano intere aree e comunità, non in piccoli interventi a beneficio soltanto di una singola realtà. I fondi, ad esempio, ci consentiranno di prevedere un primo importante intervento sulla strada ‘del Cipressino’, la via di collegamento verso la montagna, e rafforzare questa infrastruttura vuol dire intervenire a supporto dello sviluppo di un’intera area in sofferenza come l’Amiata. Inoltre, la provincia di Grosseto è destinataria della percentuale maggiore di finanziamenti e così riconosciuta nella sua potenzialità, a dimostrazione della rinnovata attenzione per il nostro territorio e della condivisione del progetto di sviluppo della Maremma inserito nelle politiche di sviluppo della Toscana.

L’auspicio è che l’inizio di questa nuova fase contribuisca a cambiare anche l’atteggiamento di chi produce energia dalla fonte geotermica: un territorio con questa grande ricchezza, considerato come uno dei giacimenti più importanti del mondo, non può essere contemporaneamente classificato come area di crisi (lo sono sia l’Amiata che le Colline Metallifere e l’Alta Val di Cecina); al netto delle difficoltà strutturali delle aree interne e montane, caratterizzate da particolari condizioni demografiche e sociali, dobbiamo dunque avere maggiore ambizione e ricavare dall’esercizio delle attività geotermiche una maggiore utilità in termini di sviluppo, di crescita e di opportunità di occupazione buona e duratura.

La Regione per questo presenterà una proposta di legge che tenderà ad obbligare i soggetti produttori ad essere più in linea con le esigenze del territorio anziché assumere ruoli di solo prelievo nascondendosi dietro ai formalismi quando questo rapporto non funziona. È nostra intenzione far sì che la geotermia sia realmente una risorsa, anche grazie all’abbattimento dell’impatto ambientale e paesaggistico attraverso l’utilizzo delle più evolute tecnologie disponibili puntando al consolidamento dell’indotto e al pieno sfruttamento del calore per promuovere altra iniziativa economica. E proprio in questa direzione va la proposta Geotermia 2.0 annunciata ieri dall’assessore Ciuoffo: il progetto di sviluppo lanciato da una regione che si candida a centro di eccellenza internazionale grazie all’impiego di tecnologie e competenze che le imprese toscane stanno esportando in tutto il mondo.

Intanto con l’ultima variazione al bilancio, la Regione ha deciso di entrare nel capitale di Cosvig (Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche) e di accompagnare direttamente i Comuni geotermici nella trasformazione del Consorzio in Agenzia dello sviluppo del territorio. Una scelta compiuta dalle comunità locali che oggi può contare anche sul sostegno della Regione Toscana e quindi aprirsi ancora di più ad altre possibilità oltre a quelle che potevano essere generate dal solo impegno locale.
—-

Gli interventi previsti dall’accordo quadro riguarderanno la viabilità (manutenzione, messa in sicurezza e adeguamento di strade dissestate o pericolose). Le risorse sono così suddivise tra le tre ‘province geotermiche’: Siena 4milioni e 700mila euro pari al 16,96%;  Pisa 5milioni e 460mila euro pari al 19,56%; Grosseto 17milioni e 700mila euro pari al 63,48%.

In particolare, per quanto riguarda la provincia di Grosseto: 4milioni e 130mila euro saranno destinati alla messa in sicurezza dei tratti interessati da movimenti franosi nei comuni di Montieri, Roccalbegna e Santa Fiora; 6milioni e 200mila euro per la messa in sicurezza di due tratti della Strada provinciale del Cipressino nei comuni di Cinigiano e Castel del Piano; 7milioni e 390mila euro per l’adeguamento della Sarzanese Valdera nel comune di Monterotondo Marittimo.

admin12 Settembre 2017
previous story

Lotta alla povertà, Approvata risoluzione Pd

next story

Autonomia, Marras (PD): “Sì ad una Regione più autonoma…”

you might also like

Potenziamento Sviluppo Toscana, dal 1 febbraio il passaggio dei primi dipendenti da Fidi Toscana

12 Settembre 2017 12 Settembre 2017

Economia, 130 milioni per sostenere gli investimenti delle imprese toscane

12 Settembre 2017 12 Settembre 2017

Aiuti montagna, inviato a Roma quadro conoscitivo per determinare piano sostegno

12 Settembre 2017 12 Settembre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Era un po’ che non scrollavo su Twitter e mi sono imbattuto in qualche commento di politici dei noiattri dopo i fat… https://t.co/aws4Dparj7

    Dec 12, 2022
  • Rilancio volentieri. Ho assistito a tanti ammonimenti e richiami ai contenuti in queste ultime settimane. Sì, giust… https://t.co/gzSENF2T0X

    Nov 30, 2022
  • da sindaco feci di tutto con i carabinieri per impedire un #raveparty sul territorio e c'erano già preoccupazioni i… https://t.co/6yL3MDhZcB

    Nov 2, 2022
  • Anche io sono felicissimo per la vittoria di Lula che ha sconfitto uno dei simboli globali del populismo di destra… https://t.co/PCpsuuZsUE

    Oct 31, 2022
  • Su i tassi di interesse per contrastare l’inflazione. Saranno più cari nuovo credito alle imprese e mutui delle fam… https://t.co/Go2wOSUDWz

    Oct 28, 2022

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Imprese
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
1970
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.