Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Operai forestali: tema mai più rimandabile

4 Maggio 2016 28 Luglio 2017 Leonardo1652 views

Lunedì 2 maggio, ho incontrato la giunta del Comune di Massa Marittima per #laRegioneinComune e il tema principale della discussione è stato senza dubbio quello degli operai forestali.

“Per effetto della riforma Delrio, da quest’anno, fanno capo all’Unione dei Comuni delle Colline metallifere trentacinque operai che fino al 2015 erano a disposizione delle province di Grosseto e Livorno. Personale specializzato che si aggiunge all’organico già presente, ovvero quarantuno operai. Più volte abbiamo lanciato l’allarme per la mancanza di risorse necessarie ad assicurare la retribuzione dei lavoratori”.  Ha spiegato Marcello Giuntini, sindaco di Massa Marittima.

La situazione che ci consegna la nuova variazione di bilancio è incerta e i fondi a disposizione potrebbero essere ancora insufficienti. Credo che serva rafforzare l’idea stessa di investire in forestazione, assicurando risorse e strumenti necessari perché non venga meno un’attività fondamentale per la gestione e la manutenzione del territorio.

Sono diversi i progetti in campo, ma si tratta di misure a lungo termine, invece sono necessarie soluzioni tampone che colmino in tempi brevi le diverse mancanze. In questo scenario di generale carenza di risorse, poi, l’area delle Colline metallifere risulta particolarmente  penalizzata, con una quota mancante di oltre un milione di euro e questo rende la situazione ancora più grave. Quello degli operai forestali è un tema non più rimandabile, mi impegno a verificare personalmente con la Regione lo stato d’essere della questione e a partecipare all’incontro con il presidente Rossi che i sindaci hanno già richiesto.

“Al contempo – conclude Giuntini –, sono convinto che si debba cambiare, in parte, il modello di organizzazione del lavoro degli operai forestali: ben venga la collaborazione con il Consorzio di bonifica, ma proprio in forza di questo è importante diversificare le mansioni in base alle competenze e anche alla dotazione di mezzi e strumenti, per coprire l’intera gamma di attività di manutenzione necessarie”.

 

Leonardo4 Maggio 2016
previous story

Ai gufi la sanità grossetana risponde con i risultati: successi quotidiani e investimenti per la crescita

next story

newsletter 26|maggio 2016

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

4 Maggio 2016 28 Luglio 2017

3 bandi per innovazione digitale borghi, CCN e cooperative comunità

4 Maggio 2016 28 Luglio 2017

Sviluppo Toscana, positivi i dati del bilancio 2024

4 Maggio 2016 28 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.