Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Gli incendi fanno paura. Potenziamo interventi di educazione e sorveglianza

13 Luglio 2016 28 Luglio 2017 Leonardo1210 views

Il volto negativo della stagione estiva ha senza dubbio la forma, i colori e gli odori del fuoco che divampa e distrugge i nostri boschi e le nostre campagne. Negli ultimi giorni abbiamo letto di molti incendi, diversi consumati anche in contemporanea, che hanno interessato principalmente l’area tra Castiglione della Pescaia, Scarlino e Marina di Grosseto. Si tratta quasi sempre di episodi dolosi e allora, ancora una volta, viene da chiedersi: perché? Quale istinto può guidare una mano ad appiccare il fuoco, per devastare il territorio e mettere tutti in pericolo?

Il ricordo del terribile incendio della pineta di Marina di Grosseto è ancora vivo e la notizia dei focolai che vengono incendiati in qua e in là fa tornare, ogni volta, la paura.

I numeri forniti dalla Regione ci dicono che dal 1 gennaio al 30 giugno 2016 si sono verificati in Toscana 99 incendi, in linea con quanto registrato negli ultimi anni (nel 2015, ad esempio, erano stati 94); che  la superficie totale percorsa dal fuoco è stata di 171 ettari; e che picco di eventi, nel semestre, si è verificato ad aprile, con 58 incendi boschivi. Dati che purtroppo sono destinati a crescere, come dimostra il numero di eventi registrati già in questa prima metà di luglio.

Nei Comuni è attivo il piano antincendi coordinato dal sistema toscano di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi, la task force presentata pochi giorni fa dall’Unione dei Comuni delle Colline metallifere ne è un esempio. Ma non basta, per tutelare il patrimonio naturale e per la sicurezza di cittadini e turisti che scelgono la Maremma per le loro vacanze, serve potenziare gli interventi di educazione e sensibilizzazione della popolazione, oltreché proseguire nella formazione degli operatori e nella sorveglianza del territorio.

Ricordo che dal primo luglio è in vigore il divieto assoluto di accendere fuochi e ringrazio, col cuore, gli operatori dell’antincendio regionale e locale, i Vigili del fuoco e le associazioni di volontariato che finora hanno lavorato per spegnere e contrastare gli incendi in Maremma.

Leonardo13 Luglio 2016
previous story

Atc: “Pd arrogante? Chi strumentalizza la questione per fini elettorali non ha rispetto degli agricoltori”

next story

Rigenerazione urbana: Follonica esempio eccellente non solo per la Maremma

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Testo unico turismo: Toscana si costituisce in giudizio contro impugnazione governo

13 Luglio 2016 28 Luglio 2017

Consiglio regionale, dalla variazione di bilancio oltre 3milioni in provincia di Grosseto

13 Luglio 2016 28 Luglio 2017

Vele blu, Toscana seconda in Italia. Soddisfazione di Monni e Marras

13 Luglio 2016 28 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.