header parallax image
Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti

Gessi rossi: “Alla luce della relazione parlamentare serve fare chiarezza”

22 maggio 2018admin1032 views

“Siamo ad un nuovo capitolo della vicenda che riguarda lo smaltimento dei gessi rossi. Le conclusioni riportate nella relazione della Commissione d’inchiesta, rese note nelle ultime settimane, destano preoccupazioni lecite ed è indispensabile che la Regione Toscana intervenga facendo chiarezza sulla composizione chimica dei gessi così da verificare e quantificare, anche sulla base dei dati già raccolti, la presenza di eventuali materiali dannosi per la salute e per l’ambiente”. Così Leonardo Marras, capogruppo PD Regione Toscana, illustrando l’interrogazione orale presentata dalla giunta regionale in merito all’utilizzo dei gessi rossi come sottoprodotto in campo agronomico e per attività di ripristino e recupero ambientale.

L’attività di ripristino ambientale dell’ex cava di Montioni mediante l’utilizzo dei gessi rossi è stata avviata in seguito all’accordo volontario per l’impiego sottoscritto nel 2004 da Regione, Provincia, Comuni dell’area interessata, Arpat, Asl, Tioxide e sindacati. Nel 2014 il Consiglio regionale ha approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati che prevede per lo stabilimento Tioxide – unico produttore di biossidio di titanio in Italia – la linea di intervento/azione ‘riduzione della produzione e riutilizzo dei gessi prodotti dal polo chimico di Scarlino’. Nel 2015 la giunta regionale, con specifica delibera, ha previsto sulla base dell’accordo volontario già sottoscritto che il recupero dei materiali fosse accompagnato da un adeguato sistema di monitoraggio dei siti e l’impegno all’individuazione di altri siti per lo smaltimento. Da qui la scelta del Comune di Gavorrano, nel quale si trovano due grandi cave, di promuovere il dibattito pubblico per valutare la possibilità d’impiego dei gessi nel recupero ambientale.

“Ho sempre seguito da vicino, nei diversi ruoli che ho ricoperto negli anni, la vicenda legata all’utilizzo di questo particolare scarto della lavorazione del biossido di titanio e credo che mai come adesso sia necessario ricostruire un quadro chiaro che permetta di individuare la soluzione migliore, sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche economico e occupazionale, per la gestione dei gessi rossi. Nell’interrogazione ho chiesto alla giunta anche se sia a conoscenza dell’utilizzo della marmellotta, residuo della lavorazione del marmo, per inertizzare i fanghi e se sì in che quantità annualmente. Ho chiesto, infine, quali azioni si intenda intraprendere qualora dalle verifiche emergesse che i gessi non possano più essere utilizzati per recupero ambientale o come sottoprodotto in agricoltura, per mantenere il più possibile elevato il riutilizzo dei materiali ed evitare il conferimento in discarica, nel rispetto del principio dell’economia circolare e perseguendo gli obiettivi dell’uso efficiente delle risorse e dei modelli di produzione e consumo sostenibile”.

previous story

newsletter n. 45

next story

Acquacoltura in mare, approvata la Pdl che prevede procedure più snelle per avvio attività: “Passaggio importante che fa chiarezza sulle competenze”

admin

admin

you might also like

Bonifiche di Maremma patrimonio dell’umanità. Unanimità per la mozione Marras: “Così la Regione accompagnerà le amministrazioni locali nel percorso per la candidatura”

5 febbraio 2019

Inceneritore Scarlino: “Sentenza inappellabile del Consiglio di Stato, si riveda la nuova autorizzazione”

21 gennaio 2019

Appalti: “Vivarelli Colonna impreparato si nasconde dietro alla solita propaganda. Noi abbiamo presentato una Pdl a sostegno del settore, lui dica cosa intende fare il Comune di Grosseto”

2 gennaio 2019

Leave a Response Annulla risposta

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

Ultimi post

Sicurezza, al via il progetto dei vigili di prossimità: “Esempio di impegno concreto per i cittadini che va oltre a strumentalizzazioni e annunci”

20 febbraio 2019

Agricoltura, 500mila euro per dare avvio al piano di controllo del randagismo: “Non ci fermiamo, altra misura per tutelare allevatori e agricoltori”

19 febbraio 2019

Scuola Grosseto, Marras interroga la giunta regionale sul caso dell’indirizzo triplicato: “L’atteggiamento della Provincia ‘disorienta’ studenti, scuole e famiglie”

8 febbraio 2019

Bonifiche di Maremma patrimonio dell’umanità. Unanimità per la mozione Marras: “Così la Regione accompagnerà le amministrazioni locali nel percorso per la candidatura”

5 febbraio 2019

instagram

Follow @ Instagram

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Era chiaro ai più che si trattava di una bufala. Oggi i carabinieri lo hanno confermato. Eppure fu propaganda di ch… https://t.co/iJD4FzShVp

    18 ore ago
  • Non è solo garantismo. Un politico come @matteosalvimimi deve sottoporsi al giudizio dimostrando la sua innocenza.… https://t.co/sFI1IHUEU8

    Feb 19, 2019
  • Come si fa a chiedere il parere a qualche centinaia di militanti inconsapevoli su come votare su #Salvini per il ca… https://t.co/91zPIZtBe2

    Feb 18, 2019
  • Quando iniziarono a circolare le prime sciocchezze gialloverdi, tipo: taglio del debito pubblico per magia! Lo spre… https://t.co/Y7U4eWqAUK

    Feb 11, 2019
  • Ma con tutti quelli che paghiamo nel suo staff, uno che si ricordi vagamente la storia di terza media, no?! https://t.co/smR93DX894

    Feb 9, 2019

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
10624
Followers
1596
Followers
1557
Followers

Follow @leonardo_marras

Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.