Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Sanità isole minori, 500mila euro per Giglio e Giannutri. “Migliorerà la qualità dell’assistenza per cittadini e turisti”

2 Marzo 2017 14 Luglio 2017 Leonardo1135 views

Approvato dalla Giunta regionale l’atto che dà attuazione al progetto per l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole minori e nelle località caratterizzate da specifiche difficoltà di accesso. In particolare, i territori coinvolti dagli interventi sono: le isole Elba e Capraia, Giglio e Giannutri e la zona Mugello.

“Avevamo salutato con soddisfazione, mesi fa, l’approvazione del progetto dedicato al sistema sanitario delle isole minori, oggi, con questo secondo atto e l’assegnazione delle risorse alle Usl, si dà attuazione al piano e il via alle varie azioni. L’intervento previsto al Giglio consiste nell’adeguamento del presidio di Giglio Castello e la costituzione di un punto salute h24 attrezzato per permettere teleconsulti con il pronto soccorso e specialisti dell’ospedale di Orbetello, e migliorerà in maniera significativa la qualità dell’assistenza sanitaria, e della vita, sia di chi abita stabilmente al Giglio che per chi vi soggiorna temporaneamente.
Ringrazio ancora una volta l’assessore Saccardi per l’attenzione rivolta alla sanità grossetana e ai presidi meno centrali che, soprattutto, in alcuni periodi dell’anno assumono una rilevanza notevole”.

I progetti sulle isole più piccole si fondano essenzialmente su servizi di telemedicina, sia per i pazienti cronici che per le emergenze, che possano contare sul teleconsulto in tempo reale di medici del pronto soccorso o specialisti vari presso ospedali di riferimento. In particolare: alle isole del Giglio e Giannutri andranno 511.520 euro, per l’adeguamento dei locali del presidio di Giglio Castello, per il punto salute h24 con i medici di medicina generale e i medici di continuità assistenziale e infermieri (una sorta di casa della salute), che sarà dotata di apparecchio per elettrocardiogramma digitale, ecografo digitale, spirografo digitale, apparecchio per videoconsulto e defibrillatore semiautomatico. Questi strumenti assicureranno teleconsulti con il pronto soccorso e specialisti dell’ospedale di Orbetello, sia in fase di controllo che di urgenza.

Leonardo2 Marzo 2017
previous story

Caldaie, Marras (PD): “Approvata la legge per recuperare l’anomalia grossetana”, Baccelli: “Deroga necessaria”

next story

Sanità, bene il piano di riorganizzazione del 118, primo vero segnale incoraggiante

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Turismo, i vaccini e la bellezza della Toscana in uno spot

2 Marzo 2017 14 Luglio 2017

Sanità, ospedale di Castel del Piano. Marras: “Diventi centro qualificato per la riabilitazione ospedaliera”. Sul trasfusionale: “Il servizio deve essere mantenuto con medico lunedì-sabato”

2 Marzo 2017 14 Luglio 2017

Sanità, convenzioni con i privati per i prelievi. Marras: “Opportuno e urgente il confronto con i sindacati”

2 Marzo 2017 14 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.