Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Economia: Grosseto ha speso bene le proprie risorse: ottimi i risultati dell’analisi del Rating Pubblico

13 Marzo 2017 28 Luglio 2017 Leonardo1368 views

Grosseto sul podio della classifica del rating pubblico, terzo dopo Cuneo e Parma, come si legge sull’articolo pubblicato ieri – domenica 12 marzo – dal Corriere della Sera dedicato proprio al rapporto annuale dell’Agenzia Rating Pubblico.

È un grande risultato per Grosseto, dobbiamo esserne orgogliosi. Rendicontare l’utilizzo delle risorse, per gli enti pubblici, è un obbligo ed un modo, per tutti, di misurare la bontà dell’amministrazione; per questo da tempo abbiamo seguito il progetto di Fondazione Etica al quale ha aderito da pochi mesi, oltre al Comune di Grosseto, anche la Regione Toscana. L’analisi che leggiamo oggi è stata svolta sui dati del 2014 e gli esiti confermano il buon lavoro della giunta di Emilio Bonifazi: credo che si debbano far conoscere, perché le risorse pubbliche ben spese sono un vanto per l’intera comunità.

L’analisi, promossa da Fondazione Etica, è stata effettuata dall’Agenzia Rating Pubblico su un campione di nove comuni italiani: Cuneo, Brescia, Parma, Grosseto, Terni, Frosinone, Salerno, Brindisi, Potenza. Si basa sull’impiego uno strumento di valutazione, il rating Pubblico, calcolato su un algoritmo: per arrivare alla classifica si è tenuto conto di circa cento indicatori (quantitativi e qualitativi), suddivisi in sei macro-aree: «economico-finanziaria», «governance», «gestione del personale», «rapporto con i cittadini-utenti», «rapporto con imprese fornitrici», «rapporto con l’ambiente».

Di cosa si tratta:

“Rating Pubblico adotta il punto di vista del cittadino, non necessita della collaborazione delle Pubbliche amministrazioni e nemmeno del loro assenso. Non si occupa solo di quanto spendono i Comuni, ma anche di come e per cosa, misura il grado di effettiva trasparenza, individua alert su possibili fenomeni di corruzione, contribuisce a prevedere il rischio di default. Oltre ai conti occorre verificare come si struttura la governance dell’amministrazione comunale, come gestisce il personale, come funzionano i servizi che eroga, come paga le imprese fornitrici”. Spiega al Corriere della Sera Paola Caporossi, tra i fondatori di Fondazione Etica e coordinatrice del team che ha dato vita all’Agenzia.

Leonardo13 Marzo 2017
previous story

Sanità, bene il piano di riorganizzazione del 118, primo vero segnale incoraggiante

next story

Invertiamo la tendenza. La Maremma sarà protagonista della Toscana del futuro

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

13 Marzo 2017 28 Luglio 2017

3 bandi per innovazione digitale borghi, CCN e cooperative comunità

13 Marzo 2017 28 Luglio 2017

Sviluppo Toscana, positivi i dati del bilancio 2024

13 Marzo 2017 28 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.