Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

newsletter 15|novembre 2016

15 Novembre 2016 14 Luglio 2017 Leonardo1092 views

newsletter 15|novembre 2016

Aggiornamenti periodici dal Consiglio e dal territorio

Siamo entrati nell’ultima fase della campagna elettorale per il referendum e come le mie giornate, anche questa newsletter, sarà dedicata principalmente a promuovere le ragioni del sì, con qualche pillola delle novità più rilevanti dell’ultimo mese.

BASTA UN SI – Parole, appuntamenti e video sulla riforma costituzionaleIl 29 ottobre piazza del Popolo era la piazza del Popolo, tutti insieme in un caldo sabato romano per dare avvio all’ultimo mese di campagna per il Sì. Ecco l’intervento completo del segretario Matteo Renzi.

Le parole (e le perle!) del partigiano Nello Bracalari in risposta a chi si rifugia sempre nel perfezionismo per non cambiare mai.

Perchè votare sì: il video presentato in occasione della convention dei comitati per il Sì della Toscana che raccoglie testimonianze da tutta la regione

Iniziative pubbliche, aperitivi, confronti, cene, approfondimenti vengono organizzati in ogni angolo d’Italia e del mondo. Con il comitato #tiConsiglioSì Grosseto stiamo promuovendo, su tutto il territorio provinciale, incontri informali nei quali entrare nel merito della riforma che abbiamo chiamato spiegoni. Pochi giorni fa sono stato anche ospite virtuale del PD di Washington,  è stata una bella esperienza! Nelle prossime settimane, invece, mi troverete a:
Grosseto, stasera, con Stefania Saccardi
Gavorrano, venerdì 18, con Matteo Orfini
Firenze, domenica 20, con il sen. Gaetano Quagliarello
Montepulciano, martedì 22
Cinigiano, domenica 27
Il calendario è in continuo aggiornamento, segnalerò i vari appuntamenti sui miei canali social.

Territorio: interventi importanti per la revisione dei canoni di concessione del demanio idrico
Insieme ad Antonio Mazzeo ho presentato una mozione per portare all’attenzione della giunta regionale una questione decisamente rilevante: la gestione delle concessioni del demanio idrico all’indomani del passaggio di funzioni dalle Province alla Regione. Ho incontrato alcuni sindaci e i detentori delle concessioni per l’orticoltura sociale, mi sono fatto portatore delle loro istanze in Consiglio e l’aula, pochi giorni fa, ha approvato la proposta di legge che interviene urgentemente sui canoni. Un primo, doveroso, atto nei confronti degli utenti. Leggi tutto QUI.

Agricoltura più semplice e sicura: approvati due atti importanti per imprenditori e lavoratori
Una mozione per mettere in campo poche e mirate azioni e risolvere così alcuni dei problemi esistenti, migliorando la vita degli imprenditori agricoli. Questo il senso della mozione, di cui sono primo firmatario, approvata dal Consiglio regionale. Siamo tornati a discutere anche di caporalato, proprio a pochi giorni dall’approvazione della legge nazionale. Nel mio intervento in aula parlo chiaramente dell’importanza di applicare gli strumenti a disposizione e non abbassare la guardia-

#laRegioneinComune Sono andato a trovare il sindaco e la giunta di Campagnatico, al solito sono stati molti i temi affrontati, ma il più significativo, senza dubbio, è stato quello della protezione civile e la necessità di rivedere la gestione del territorio. La mia proposta è: la Regione assuma direttamente questa funzione.

Testo unico sul turismo: anche sul turismo abbiamo deciso di confrontarci con i territori incontrando operatori, amministratori e rappresentanti delle diverse realtà economiche, perchè siamo convinti che solo insieme si possa costruire davvero una buona legge. QUI, in sintesi, i contenuti della proposta di legge e QUI il resoconto dell’incontro di Grosseto.

#laRegionechefabene
LAVORO Prosegue l’impegno della Regione a sostegno delle zone individuate come aree di crisi. L’ultima, in termini di tempo, è la firma dell’accordo con le parti sociali in attuazione al decreto sulla possibilità di proroga degli ammortizzatori in deroga, che interessa le aree di crisi dove sono in atto progetti di riconversione industriale, tra cui anche l’Amiata.

 

Leonardo15 Novembre 2016
previous story

[4 novembre 1966-2016] RISPETTO

next story

Giglio, bonifica della discarica. Le difficoltà del Comune non devono ricadere sui cittadini

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

newsletter n. 105

15 Novembre 2016 14 Luglio 2017

newsletter n. 104

15 Novembre 2016 14 Luglio 2017

newsletter n. 103

15 Novembre 2016 14 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.