header parallax image
Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • La penso così
  • Ci vediamo a…
  • Newsletter
  • Contatti

[4 novembre 1966-2016] RISPETTO

4 novembre 2016Leonardo471 views

Ci vuole rispetto quando si parla o si celebra un evento a cui non si è preso parte.

Rispetto vuol dire atteggiamento adeguato, parole giuste, riconoscimento di valore ai protagonisti. 50 anni fa la Toscana, Grosseto e la Maremma, annegarono sotto la pioggia incessante, i fiumi, anche l’Ombrone, sfondarono gli argini e si mangiarono tutto. Ci vuole rispetto per coloro che hanno vissuto quei momenti, quei giorni, quelle fatiche, la paura, lo sconforto e la disperazione, poi piano piano, la ripartenza.

I più che ricordano quel ’66 rammentano l’odore del fango. Quell’odore che non andava via dalle case per mesi, che non se ne andava mai dalla testa. E la paura delle notti di pioggia, senza dormire. Ci vuole rispetto per quei giovani di allora, gli angeli, che dettero tutti sé stessi per aiutare famiglie e imprese a ripulire, come fu per Albinia solo qualche anno fa. Angeli con le ali infangate e l’anima pura. Persone che poi hanno fatto l’Italia di oggi, la Grosseto di oggi, hanno generato altri italiani come noi che ancora dobbiamo dimostrare di essere in grado di onorare quella generosità.

Rispetto per chi all’epoca aveva ruoli guida, il sindaco Pollini in testa ma poi tutti gli altri. Rispetto per la loro tenuta, per la forza, per l’umanità. Posso solo immaginare il peso delle decisioni da prendere senza esitare né pensare troppo agli effetti, del dover mantenere lucidità, sempre ed del trovare una parola per tutti i cittadini, impauriti e bisognosi di sostegno.

L’alluvione è una bestia furente che cancella tutto e lascia un segno violento dentro una comunità. Non so se Grosseto si è preparata sufficientemente a questo anniversario. A me pare ancora troppo distratta dai problemi d’oggi, per riuscire a prestare la dovuta attenzione. Grosseto è una comunità viva e dinamica, molto mobile al suo interno, cresciuta significativamente negli ultimi decenni; una comunità alla continua ricerca d’identità e di un rapporto con la natura e con lo spazio per essere finalmente luogo. Per questo credo che sarebbe utile non fermarsi qui, ma insistere: approfondire, discutere, la memoria della tragica alluvione del ’66 può essere punto di unione su cui rinnovare il sentimento comunitario della città.

Onore a tutti quelli che hanno dato vita, oggi e nei giorni scorsi, a momenti di celebrazione restituendo valore alla memoria, complimenti a chi lo ha fatto rivolgendosi alla storia con rispetto.

Fonte immagini: google.com

Alluvione-GR-2-1alluvione-GRalluvione 3

previous story

newsletter 09|ottobre 2016

next story

newsletter 15|novembre 2016

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Sicurezza, al via il progetto dei vigili di prossimità: “Esempio di impegno concreto per i cittadini che va oltre a strumentalizzazioni e annunci”

20 febbraio 2019

Incidente Erasmus Spagna: “Non fermiamoci. Serve l’impegno di tutti per arrivare alla verità su una tragedia che è di tutta Europa”

22 gennaio 2019

Appalti: “Vivarelli Colonna impreparato si nasconde dietro alla solita propaganda. Noi abbiamo presentato una Pdl a sostegno del settore, lui dica cosa intende fare il Comune di Grosseto”

2 gennaio 2019

Leave a Response Annulla risposta

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

Ultimi post

Sicurezza, al via il progetto dei vigili di prossimità: “Esempio di impegno concreto per i cittadini che va oltre a strumentalizzazioni e annunci”

20 febbraio 2019

Agricoltura, 500mila euro per dare avvio al piano di controllo del randagismo: “Non ci fermiamo, altra misura per tutelare allevatori e agricoltori”

19 febbraio 2019

Scuola Grosseto, Marras interroga la giunta regionale sul caso dell’indirizzo triplicato: “L’atteggiamento della Provincia ‘disorienta’ studenti, scuole e famiglie”

8 febbraio 2019

Bonifiche di Maremma patrimonio dell’umanità. Unanimità per la mozione Marras: “Così la Regione accompagnerà le amministrazioni locali nel percorso per la candidatura”

5 febbraio 2019

instagram

Follow @ Instagram

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • Era chiaro ai più che si trattava di una bufala. Oggi i carabinieri lo hanno confermato. Eppure fu propaganda di ch… https://t.co/iJD4FzShVp

    Feb 20, 2019
  • Non è solo garantismo. Un politico come @matteosalvimimi deve sottoporsi al giudizio dimostrando la sua innocenza.… https://t.co/sFI1IHUEU8

    Feb 19, 2019
  • Come si fa a chiedere il parere a qualche centinaia di militanti inconsapevoli su come votare su #Salvini per il ca… https://t.co/91zPIZtBe2

    Feb 18, 2019
  • Quando iniziarono a circolare le prime sciocchezze gialloverdi, tipo: taglio del debito pubblico per magia! Lo spre… https://t.co/Y7U4eWqAUK

    Feb 11, 2019
  • Ma con tutti quelli che paghiamo nel suo staff, uno che si ricordi vagamente la storia di terza media, no?! https://t.co/smR93DX894

    Feb 9, 2019

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • Ambiente
  • Cultura
  • Economia
  • Formazione
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
10624
Followers
1597
Followers
1560
Followers

Follow @leonardo_marras

Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.