Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Turismo rurale, l’isola del Giglio scelta dal Ministero per partecipare al bando di Unwto

30 Giugno 2022 13 Luglio 2022 admin614 views

Sono tre i borghi che rappresenteranno l’Italia. Marras: “Visibilità ma anche un’opportunità di crescita ed un premio ad un lavoro di squadra”   

Turismo e sostenibilità possono convivere, assieme alla salvaguardia delle piccole comunità locali. Un esempio è l’isola del Giglio dell’Arcipelago toscano, candidata dal Ministero per il turismo, assieme a Otricoli in Umbria e a Sauris-Zahre in Friuli Venezia Giulia, a rappresentare l’Italia e partecipare alla seconda edizione del bando “Best tourism village” dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite.  

Ogni paese  poteva candidare fino a tre borghi: tutti con non più di 15 mila abitanti e caratterizzati dalla presenza di atttività di forte impatto identitario, situati in un contesto paesaggistico e con importanti attività tradizionali. Ogni Regione ha inviato le sue proposte.  

“Siamo orgogliosi che delle tre nostre proposte una sia stata accolto. La Toscana aveva partecipatp all’iniziativa anche l’anno passato: di nuovo con l’isola del Giglio, Santa Fiora e San Casciano dei Bagni, che abbiamo individuato sulla base dei criteri stabiliti dal ministero e in accordo con Anci, l’associazione dei Comuni. Si tratta di un premio anche ad un lavoro di squadra, lungo anni, di istituzioni e opetatori economici abituati a collaborare”. 

 I borghi che partecipano al bando saranno in vetrina sul sito web dell’iniziativa internazionale, riconosciuti come esempio di turismo rurale e con ricadute evidenti in termini di visibilità. Riceveranno anche un diploma e una targa firmati dal segretario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite. 

“Ma al di là di questo – aggiunge Marras – questi territori entreranno a far parte di una rete che cresce di anno in anno e si potranno giovare dello scambio di esperienze e buone pratiche: un’opportunità di crescita per tutti”.  “L’isola del Giglio  – conclude – rappresenterà anche la qualità dell’offerta dell’intero arcipelago toscano e delle isole minori italiane. Un premio a queste straordinarie comunità di persone”. 

Scritto da: Toscana Notizie

admin30 Giugno 2022
previous story

Lotta all’erosione, oltre 7 milioni per Punta Ala e il litorale di Castiglione della Pescaia

next story

Laguna di Orbetello, sopralluogo di Monni, Saccardi, Marras. Il punto coi soggetti coinvolti

you might also like

Turismo, Toscana tra le mete più richieste per festività e ponti primaverili

30 Giugno 2022 13 Luglio 2022

Turismo open air, in arrivo la quinta stella per i campeggi nel regolamento attuativo del testo

30 Giugno 2022 13 Luglio 2022

Testo unico turismo: Toscana si costituisce in giudizio contro impugnazione governo

30 Giugno 2022 13 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.