Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Turismo, per Lonely Planet la Toscana è tra le mete imperdibili 2024

25 Ottobre 2023 30 Ottobre 2023 admin411 views

È la regione Toscana l’unica destinazione italiana presente nella pubblicazione internazionale ‘Best in travel 2024’ con cui Lonely Planet annuncia le mete imperdibili per il prossimo anno in base alle valutazioni e ai contributi dello staff, dei collaboratori, blogger ed altri editori. Un risultato di grandissimo prestigio raggiunto grazie anche all’azione strategica di valorizzazione svolta dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.

Cinque le categorie di riferimento per l’attribuzione dei premi: regioni, paesi, città, best value e sostenibilità. La Toscana conquista la categoria regioni a livello internazionale come punto di riferimento del turismo culturale grazie alla varietà del suo patrimonio UNESCO, materiale e immateriale, e alla ricchezza di quello archeologico, in particolare etrusco, tornato sotto i riflettori mondiali con il clamoroso ritrovamento delle 24 statue votive di San Casciano dei Bagni esposte fino al 22 dicembre al Palazzo del Quirinale a Roma.

Tra le azioni promozionali pensate con Lonely Planet sarà possibile scaricare gratuitamente la guida dal 25 al 30 ottobre al link https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/toscana: un regalo per tutti i viaggiatori che amano la nostra regione.

“Lonely Planet – spiega il presidente Eugenio Giani – è considerata a livello mondiale una sorta di ‘Bibbia’ del viaggiatore ed il fatto che abbia scelto la Toscana come unica destinazione italiana tra quelle da loro raccomandate per il 2024, ci riempie di orgoglio. Una regione che nell’immaginario collettivo ricopre sempre uno spazio importante grazie alle sue bellezze, al suo paesaggio, ai suoi capolavori legati all’arte e alla cultura, al suo ‘buon vivere’. Senza trascurare le tipicità espresse attraverso l’enogastronomia. Un ringraziamento particolare per questo grande risultato vorrei dedicarlo agli operatori, ai comuni, a tutti i soggetti impegnati nel settore e all’enorme lavoro di squadra che rende possibile tutto questo”.

“Un importante riconoscimento internazionale che dà lustro alla Toscana e offre ai viaggiatori di tutto il mondo un grande spunto per venire a visitare la nostra regione – commenta Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana –. Siamo onorati che una delle principali e più note guide di viaggio abbia individuato nella Toscana la regione italiana da consigliare, una scelta dettata dall’unicità del nostro patrimonio naturale e storico, ma anche dal lavoro che come amministrazioni pubbliche portiamo avanti ogni giorno al fianco di imprese ed operatori economici per offrire proposte di altissima qualità”.

In Toscana l’attenzione per la cultura e l’archeologia ha radici profonde che risalgono al primo Granduca Cosimo I de Medici, gran dux Etruriae, di cui ricorre proprio nel 2024 il 450° anniversario della morte. A lui si deve una nuova sensibilità archeologica legata agli etruschi e all’antichità in generale, e numerose ricerche che portarono alla luce importanti reperti etruschi.

Famiglia Medici anche al centro di una delle più importanti dotazioni UNESCO della Toscana: le 14 ville medicee e i loro giardini distribuiti tra Firenze e il territorio circostante. Un patrimonio che rappresenta un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati. Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, per la prima volta al centro di un’azione di valorizzazione nella loro interezza e varietà.

Nel 2024 la Toscana celebra un altro suo grande rappresentate: il compositore lucchese Giacomo Puccini, a cento anni dalla sua scomparsa. La ricorrenza sarà al centro di iniziative di altissimo livello dedicate al maestro e che coinvolgeranno anche i luoghi toscani simbolo della creatività pucciniana.

Scritto da: Toscana Notizie e ufficio stampa Toscana Promozione Turistica

admin25 Ottobre 2023
previous story

Turismo, Toscana tra i protagonisti al 60o TTG Travel Experience a Rimini

next story

‘Custodi della montagna’, riapre il bando con oltre 700 mila euro

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

25 Ottobre 2023 30 Ottobre 2023

Turismo, previsioni estate 2025: ancora crescita (+0,3%) ma a ritmi più contenuti

25 Ottobre 2023 30 Ottobre 2023

Rievocazioni storiche, tradizioni e folclore, nasce ‘Toscana tutto l’anno’

25 Ottobre 2023 30 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.