Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Biennale dello Scarto, inaugurata l’opera al Monastero di Siloe

13 Maggio 2023 15 Maggio 2023 admin415 views

Inaugurata stamattina al Monastero di Siloe, a Poggi del Sasso località nel Comune di Cinigiano (GR), l’opera ‘L’albero della vita’ dell’artista e bioarchitetto Rodolfo Laquaniti. L’evento rientra nel programma della seconda edizione della Biennale dello Scarto, nata a Venezia nel 2018 e
proseguita nel 2022 a Castiglione della Pescaia e Grosseto. Quest’anno farà tappa al Monastero di Siloe e nel 2024 si concluderà a Firenze.

L’edizione toscana della Biennale vede come protagonista Rodolfo Lacquaniti che l’anno scorso ha prodotto alcune opere di grandi dimensioni nei comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia e a Festambiente, una mostra diffusa per accendere i riflettori sulla tematica ambientale, parlare di energia circolare, scarti e scartati.

Alla donazione dell’opera di oltre 10 metri, realizzata come le altre opere di Laquaniti con materiali di scarto e che simbolizza la nascita e la rinascita, è intervenuto anche l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras. “Chi ha avuto modo di osservare le opere di Laquaniti –
ha commentato l’assessore – si è fatto un’idea ben precisa del percorso che lo ha ispirato e che continua ad ispirarlo. La sostenibilità, la circolarità dell’economia, il restituire nuova vita e significato a oggetti non più utilizzati stanno alla base di tutto questo e della Biennale stessa. E’ anche grazie a questi eventi che viene arricchito un territorio e create occasioni per valorizzarlo e promuoverlo. Il percorso è iniziato un anno fa, a Castiglione della Pescaia e Grosseto: quest’anno sarà protagonista ancora la Maremma, all’insegna dell’arte come momento di riflessione verso un utilizzo consapevole e rispettoso delle risorse”.

Scritto da: Toscana Notizie

admin13 Maggio 2023
previous story

Ventidue centri commerciali naturali riceveranno fondi per la loro valorizzazione

next story

PR Fesr 2021-2027, oltre 500 milioni per dare sostegno alle imprese toscane

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

13 Maggio 2023 15 Maggio 2023

Turismo, previsioni estate 2025: ancora crescita (+0,3%) ma a ritmi più contenuti

13 Maggio 2023 15 Maggio 2023

Rievocazioni storiche, tradizioni e folclore, nasce ‘Toscana tutto l’anno’

13 Maggio 2023 15 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.