Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Sicurezza urbana, in Maremma oltre 250mila euro di finanziamento regionale: “Continua l’impegno a fianco dei Comuni per la sicurezza”

20 Gennaio 2020 20 Gennaio 2020 admin1584 views

Presentati oggi gli esisti degli ultimi due bandi finanziati dalla Regione Toscana sulla sicurezza urbana dedicati in particolare a: rigenerazione urbana, polizia di prossimità e videosorveglianza.

“Con questi nuovi bandi saranno finanziati i progetti di molti Comuni, alcuni richiedenti per la prima volta, altri che già hanno beneficiato di contributi con gli avvisi precedenti. In provincia di Grosseto arriveranno complessivamente 253mila euro che, con il cofinanziamento dei singoli comuni, permetteranno di realizzare progetti di riqualificazione, di contrasto al degrado e protezione delle comunità.

L’impegno della Regione in questa direzione è sempre stato importante, sia con l’attivazione di bandi come questi ultimi, sia con la promozione di progetti più ampi che hanno coinvolto attivamente le comunità; penso ai progetti di videosorveglianza anche nei piccoli comuni, l’introduzione dei vigili di quartiere e, soprattutto, progetti di rigenerazione come il bando Pop Up Lab che ha visto protagonista con successo anche il centro storico grossetano. Con l’integrazione e la sinergia degli strumenti è possibile aumentare il grado di sicurezza, percepita e reale, delle nostre città: vie più luminose, più vive, più controllate sono vie più sicure e accoglienti”.

Questo il dettaglio dei contributi per i comuni del grossetano:

progetti rigenerazione urbana: Follonica (7200mila euro); Gavorrano (15mila euro)

progetti polizia di prossimità: Castiglione della Pescaia (15mila euro); Gavorrano (15mila euro)

progetti di videosorveglianza: Cinigiano (7259mila euro); Monte Argentario (25mila euro); Sorano (15mila euro); Castel del Piano (10500mila euro); Gavorrano (20mila euro); Isola del Giglio (14945mila euro); Santa Fiora (13650mila euro); Civitella Paganico (15mila euro); Unione Colline Metallifere (25mila euro); Manciano (20mila euro); Capalbio (15mila euro); Roccastrada (20mila euro).

admin20 Gennaio 2020
previous story

Orbetello, Ex Sitoco: “Scomparsa dei teli di protezione è grave per la sicurezza della Laguna”

next story

Geotermia, approvata all’unanimità la mozione di Marras su Montenero: “Importante la condivisione di tutti per sostenere la giunta a negare l’autorizzazione”

you might also like

Start-up innovative, la Toscana è terreno fertile per tante realtà

20 Gennaio 2020 20 Gennaio 2020

Contratto sviluppo ex Lucchini: “Un passo significativo per il rilancio Piombino”

20 Gennaio 2020 20 Gennaio 2020

Bando R&S attrazione investimenti esteri: 8,5 milioni per finanziare i primi sei progetti

20 Gennaio 2020 20 Gennaio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.