Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

La Tirrenica è necessaria alla Maremma. Quarant’anni di discussioni hanno “conservato” una strada costiera pericolosa e inadeguata. È tempo di governare il futuro, con costanza e con competenza si può raggiungere una soluzione sostenibile

20 Gennaio 2017 28 Luglio 2017 Leonardo1333 views

Purtroppo il populismo irresponsabile e l’incapacità amministrativa di Vivarelli non aiutano a portare avanti le istanze del territorio

La Tirrenica è un problema complesso, reso ancora più difficile da una parte dall’urgenza di dotare il litorale di una infrastruttura e dall’altra di conciliare il tracciato con la fragilità e la bellezza dei territori che attraversa, l’interlocutore SAT è stato fin qui inadeguato, presentando progetti fatti solo per essere respinti. Ma noi tutti, seppur in questo quadro, condividiamo la necessità di un’infrastruttura viaria efficiente che colleghi la Maremma al nord e al sud del Paese. È ormai un fatto che un mero intervento di manutenzione sul tracciato esistente non è realizzabile, e far finta di ignorarlo con iniziative più o meno trasparenti non aiuta ad arrivare ad una soluzione. Conciliare il tracciato con la fragilità e la bellezza dei territori che attraversa è, dunque, una sfida alla nostra capacità di governo.

Il confronto vero è tra chi ha una visione della tutela del territorio che punta unicamente alla conservazione dei propri privilegi e chi crede che si difenda aiutandolo a vivere e ad offrire opportunità alle future generazioni. Nel mezzo ci sono coloro che dettati da interessi personali, cavalcano volta a volta quello che appare loro più utile.

Mi spiace che, qui, il sindaco di Grosseto e oggi anche presidente della Provincia, anziché stare sui problemi alimenti il malcontento, manco fosse una forza di opposizione che ha bisogno di testimoniare la sua esistenza con aggressività. Le sue azioni appaiono dettate dall’assillo di raccogliere consenso anche offrendosi ad alleanze inutili e pericolose, dimenticandosi così l’unico motivo per cui è stato eletto. A dispetto di una città e di un territorio che hanno un disperato bisogno di competenze per essere accompagnati fuori dalla crisi, Vivarelli fa il gigione.

La Maremma tutta ha bisogno di infrastrutture fatte bene, adeguate alle esigenze logistiche e a supportare i flussi turistici ed economici, che non mortifichino né isolino i piccoli comuni o affossino la mobilità locale. Il mio impegno è e sarà sulla Tirrenica e sulla Grosseto-Siena, ma anche sul Cipressino e sulle strade regionali 74 e 439.

Il Governo e la Regione hanno dato in questi giorni il segnale di voler compiere un passo avanti verso le richieste dei cittadini, delle associazioni e degli enti locali, consentendo a modifiche sostanziali del tracciato: si è visto chiaramente ieri in Camera di Commercio con le anticipazioni sul progetto. Non basta assolutamente, è solo un primo passo. Saremo intransigenti.

La vera partita si inizia a giocare da lunedì, in conferenza di servizi, dove serve una presenza ferma, attenta e consapevole. Si deve stare lì, a presidiare l’iter amministrativo, senza facili proclami o vittorie di breve periodo”.

Io spero che il sindaco di Grosseto assuma finalmente la responsabilità del suo ruolo, abbandonando l’arroganza e portando avanti le richieste del territorio con l’umiltà e la conoscenza che è richiesta da questa vicenda. Collaborando lealmente con gli altri Enti.

Se vorrà continuare a gigioneggiare e a soffiare sulle criticità senza nessuna soluzione, rischia di fare un danno irreparabile ai cittadini e al territorio che dovrebbe rappresentare

Leonardo20 Gennaio 2017
previous story

Follonica, accordo con Demanio: passaggio storico che favorisce anche il percorso di rigenerazione urbana

next story

Contributi regionali per l’agroalimentare: in Maremma 3milioni di euro

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Start-up innovative, la Toscana è terreno fertile per tante realtà

20 Gennaio 2017 28 Luglio 2017

Contratto sviluppo ex Lucchini: “Un passo significativo per il rilancio Piombino”

20 Gennaio 2017 28 Luglio 2017

Bando R&S attrazione investimenti esteri: 8,5 milioni per finanziare i primi sei progetti

20 Gennaio 2017 28 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.