Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Commercio ambulante: “Quadro normativo chiaro e linee guida omogenee”

30 Gennaio 2025 12 Marzo 2025 admin301 views

Quadro normativo chiaro e uniforme e linee guida caratterizzate da criteri omogenei e condivisi, evitando soluzioni frammentarie tali da creare squilibri tra i territori. È quanto richiede la Regione, nell’attesa dell’elaborazione, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, delle linee guida per la definizione dei nuovi bandi di assegnazione delle concessioni per il commercio ambulante. Un processo ancora in corso, trascorso oltre un anno dall’entrata in vigore della legge per la concorrenza (l. 214/2023), e per il quale non è stata raggiunta una soluzione definitiva.

“Una situazione che sta destando non poche preoccupazioni – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras – dal momento che, in questa fase di stallo e di incertezza normativa, i Comuni si trovano nell’impossibilità di assegnare nuove concessioni o rinnovare quelle scadute, con la conseguenza del rischio-paralisi per l’intero settore”.

Nei giorni scorsi il Mimit ha presentato una nuova bozza delle linee guida che prevede, tra i criteri aggiuntivi per l’assegnazione delle concessioni, la definizione di intese territoriali tra Regione e singoli Comuni, non considerando il fatto che gli esercenti hanno spesso concessioni in comuni diversi, e talvolta anche in e Regioni diverse.

“È fondamentale – aggiungono Giani e Marras – garantire un quadro normativo chiaro e uniforme per il commercio ambulante. La Toscana, insieme alle altre Regioni, sta lavorando affinché le nuove linee guida prevedano criteri omogenei e condivisi, evitando soluzioni frammentarie che creerebbero squilibri tra i territori. Il coinvolgimento attivo delle Regioni è essenziale per assicurare una gestione equa e trasparente delle concessioni, garantendo certezze agli operatori del settore e alle amministrazioni locali. Il commercio su aree pubbliche – concludono – rappresenta una parte importante del nostro tessuto economico e sociale, e merita un’attenzione particolare per tutelare sia gli ambulanti storici che le nuove attività”.

Scritto da: Toscana Notizie

admin30 Gennaio 2025
previous story

Moda, necessario rilancio industriale accanto a politiche di sostegno

next story

Attrazione investimenti, la Toscana si conferma ai vertici

you might also like

Start-up innovative, la Toscana è terreno fertile per tante realtà

30 Gennaio 2025 12 Marzo 2025

Contratto sviluppo ex Lucchini: “Un passo significativo per il rilancio Piombino”

30 Gennaio 2025 12 Marzo 2025

Bando R&S attrazione investimenti esteri: 8,5 milioni per finanziare i primi sei progetti

30 Gennaio 2025 12 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.