Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Assegni di ricerca per lo sviluppo del 5G e delle nuove tecnologie nel manifatturiero

31 Agosto 2021 6 Settembre 2021 admin674 views

Con 812 mila euro saranno finanziate 29 borse da dodici mesi per altrettanti laureati. L’assessore Marras: “ Investire nel settore è strategico per la futura competitività”  

La Regione Toscana mette a disposizione 29 assegni di ricerca: 28 mila euro per dodici mesi. Il bando si apre il 1 settembre  – la domanda si presenta sul sito di Sviluppo Toscana (https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/), c’è tempo fino al 3 novembre prossimo per l’inoltro –  e gli assegni, finanziati con 812 mila euro del fondo Sviluppo e Coesione, saranno destinati a chi  studierà come utilizzare, a beneficio di micro, piccole e medie imprese del manifatturiero,  il 5G, ovvero le connessioni ultraveloci mobili, ma anche l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e la famosa blockchain, ovvero la tecnologia dove ogni transazione viene legittimata da una rete decentralizzata, rivoluzione nata dal mondo dei bitcoin e delle criptovalute ma le cui potenzialità possono essere assai più ampie e non solo legate al mondo finanziario. 

I progetti, che saranno finanziati a fondo perduto, dovranno essere realizzati da organismi di ricerca pubblici in collaborazione con micro, piccole e medie imprese manifatturiere. Possono dunque presentare domanda le università statali, gli istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale e gli enti di ricerca pubblici con sede legale o operativa in Toscana.  Gli assegnisti devono essere laureati (laurea magistrale o vecchio ordinamento) e non aver ancora compiuto 36 anni quando sarà presentata la domanda. 

Per assistenza o supporto tecnico-informatico si può scrivere a bando5g@sviluppo.toscana.it
e supporto5g@sviluppo.toscana.it.

“Sul trasferimento tecnologico si gioca una parte importante del futuro anche della Toscana  – commenta l’assessore all’economia Leonardo Marras –  Per questo è necessario investire in ricerca applicata  per l’uso delle nuove tecnologie. E’ essenziale per rimanere o essere ancora più competitivi e questa rivoluzione deve naturalmente coinvolgere anche le piccole, piccolissime a volte, e medie imprese,  che costituiscono la quota prevalente delle aziende che operano nella regione”. 

Scritto da: Toscana Notizie

admin31 Agosto 2021
previous story

Grosseto, subito campagna per recuperare danno immagine dopo rave party nel viterbese

next story

Turismo, presentata la guida “Mare Ghiotto” risultato del progetto BrandTour

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

31 Agosto 2021 6 Settembre 2021

3 bandi per innovazione digitale borghi, CCN e cooperative comunità

31 Agosto 2021 6 Settembre 2021

Sviluppo Toscana, positivi i dati del bilancio 2024

31 Agosto 2021 6 Settembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.