Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Rischio siccità: “Situazione d’emergenza in Maremma, sia concesso lo stato di calamità nazionale”

20 Aprile 2017 14 Luglio 2017 Leonardo1164 views

La scarsità di precipitazioni degli ultimi mesi sta delineando una situazione molto grave che si ripercuote principalmente sul settore agricolo, già fortemente indebolito dalla crisi del comparto cerealicolo. Ho deciso di raccogliere l’appello lanciato dalle associazioni di categoria e di richiamare l’attenzione della Regione chiedendo alla Giunta di attivarsi con il Governo perché sia concesso lo stato di calamità nazionale e siano messi in atto i necessari provvedimenti per contrastare l’emergenza e sostenere gli operatori”.

Dal report del Consorzio Lamma emerge chiaramente che il livello di precipitazioni rilevato negli ultimi mesi è nettamente al di sotto della media toscana e, in particolare, Grosseto si conferma tra le città del centro Italia maggiormente colpite da siccità.

Le rilevazioni ci dicono che le precipitazioni, da inizio anno, i attestano su 70 millimetri per tutta la Maremma, che tradotto con i dati dell’indicatore SPI significa rischio di siccità estrema se messa in relazione al lungo periodo e severa nei tre mesi precedenti: una condizione molto difficile che rischia di mettere in ginocchio un intero settore economico. Lo stato di calamità nazionale è, a mio avviso, lo strumento più opportuno per riuscire a rispondere in maniera concreta ed efficace alle necessità che ci troviamo di fronte, l’auspicio è quello di una risposta positiva e in tempi brevi da parte del Governo”.

L’indicatore SPI (Standardized Precipitation Index) attesta il grado di precipitazioni spalmandolo su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi), quantifica il grado e la tipologia di siccità (meteorologica, agricola, idrologica) e i relativi impatti su vegetazione, disponibilità idrica e attività antropiche.

agricolturaemergenzaMaremmasicctàToscana
Leonardo20 Aprile 2017
previous story

Madonnino fiera toscana. Presentata in Consiglio regionale la 39° edizione della mostra dedicata all’agricoltura

next story

Agroalimentare, il distretto rurale per valorizzare il prodotto toscano. Marras e Sani (PD): “Fondamentale per la crescita e la valorizzazione del territorio, possiamo essere pionieri del progetto ministeriale”

Leonardo

Leonardo

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

you might also like

Lupo, la replica a ‘pastori d’Italia’ e Salvini: “La propaganda la lascio volentieri a voi, per il mio impegno parlano i fatti, da anni.”

20 Aprile 2017 14 Luglio 2017

Cannabis terapeutica: il Cemivet può diventare polo nazionale di produzione e trasformazione

20 Aprile 2017 14 Luglio 2017

Pitigliano, incontro con la giunta della città del tufo per #laRegioneinComune

20 Aprile 2017 14 Luglio 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.