Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Riconoscere le Bonifiche della Maremma come sito Unesco

22 Febbraio 2018 22 Febbraio 2018 admin3600 views

Con l’architetto Giuseppe Chigiotti e il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani abbiamo provato ad aprire una strada possibile e importante

“Ponte Tura è un simbolo e una sintesi. La bellezza di un luogo nei pressi di Grosseto si unisce al segno dell’uomo che ha conquistato questa terra con la fatica dei badilanti che scavarono i canali di bonifica, l’intelligenza degli intellettuali che progettarono un sistema idraulico fantastico e la lungimiranza di governanti che seppero guardare al futuro. Da Ponte Tura parte il canale diversivo che portava le acque limacciose a colmare le terre paludose e univa l’interno al mare.

La storia della Maremma è storia di persone e nella sua caratteristica è storia e luoghi dimenticati. Ponte Tura è uno di questi.

Qui dove bellezza e narrazione s’incontrano abbiamo voluto raccontare la nostra nuova volontà di valorizzazione e recupero. Il progetto a cui pensiamo e su cui ci impegniamo, già pronto in fase esecutiva, è il PARCO DELLA BONIFICA DELLA MAREMMA e il suo riconoscimento come sito UNESCO. Un parco territoriale, un itinerario di archeologia industriale, che partendo da Ponte Tura unisca Casa Rossa Ximenes a Castiglione della Pescaia, la fiumara di San Leopoldo e il fosso San Rocco.  La bellezza e il racconto della nostra storia porta consapevolezza e offre opportunità di crescita concrete.

Strettamente connessa a questa iniziativa è la nostra proposta al nuovo Parlamento italiano: entro sei mesi dall’insediamento approvi la legge nazionale per il divieto di consumare nuovo suolo agricolo in difesa del paesaggio e per la riqualificazione dei luoghi degradati delle città.”

 

admin22 Febbraio 2018
previous story

Lupi, via al bando regionale per riconoscimento danni: “Ancora una volta la Regione si muove a fianco di agricoltori e allevatori”

next story

NEWSLETTER N. 33

you might also like

Consiglio regionale, dalla variazione di bilancio oltre 3milioni in provincia di Grosseto

22 Febbraio 2018 22 Febbraio 2018

L’anfiteatro di Capalbio sarà un “tocco di infinito”

22 Febbraio 2018 22 Febbraio 2018

Vele blu, Toscana seconda in Italia. Soddisfazione di Monni e Marras

22 Febbraio 2018 22 Febbraio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.