Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

Imprese, la start up biotech Dorian ha scelto la Toscana per la sua sede italiana

6 Dicembre 2023 12 Febbraio 2024 admin317 views

“Vogliamo ringraziarvi per l’opportunità e il progetto che avete costruito. Da settembre ad oggi abbiamo avuto l’occasione di approfondire alcuni aspetti operativi e siamo orgogliose di annunciare che abbiamo deciso di aprire una nostra succursale in Toscana”. Così Maddalena Adorno, CEO di Dorian Therapeutics, start-up biotech presente dal 2018 in Silicon Valley, ha chiuso i lavori della sessione che ieri pomeriggio, all’interno della missione delle 18 start-up e Pmi innovative toscane a San Francisco, è stata dedicata alla presentazione del progetto “Casa Toscana” finanziato da Giunta e Consiglio regionale. ‘Casa Toscana’ si trova all’interno dell’edificio sede di Innovit, l’Hub di Innovazione promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco, gestito con il sostegno dell’Istituto Commercio Estero e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. Ed è proprio lì che, a settembre, è avvenuto il primo contatto con Dorian.

Maddalena Adorno e Benedetta di Robilant, le due fondatrici dell’azienda, si sono conosciute all’Università di Stanford e hanno deciso insieme di studiare i processi dell’invecchiamento e della longevità con l’obiettivo di creare una nuova generazione di terapie che ringiovaniscono i tessuti e ripristinano la funzionalità degli organi. “La decisione di aprire una succursale a Siena – continua Adorno – è dettata non solo dal desiderio di riportare l’innovazione di due ricercatrici italiane “a casa”, ma anche e soprattutto dalla visione strategica di utilizzare le eccellenze precliniche e cliniche presenti nel territorio, su tutte Toscana Life Science ed il Policlinico di Siena”. 

“Accogliamo la notizia con grande soddisfazione – commenta Leonardo Marras, assessore a economia e turismo –. A poco tempo dall’avvio di questo progetto si vedono già i primi frutti positivi: quando si costruisce una relazione è sempre a doppia direzione e quindi, in questo caso, accompagnare le aziende a conoscere la realtà della Silicon Valley ma anche far conoscere le possibilità offerte dalla nostra regione ad imprese estere. La decisione di Dorian Therapeutics, poi, vale per noi ancora di più, perché la scelta della Toscana, e di Siena in particolare, conferma il grandissimo valore dell’ecosistema economico regionale legato alle scienze della vita”.

“Quando abbiamo conosciuto Maddalena in occasione dell’inaugurazione di Casa Toscana due mesi fa – aggiunge il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – sapevamo che lei poteva scegliere di andare ovunque. Ma proprio questo progetto è stata l’occasione per presentarle e farle conoscere l’ecosistema offerto dalla Toscana al mondo delle start-up e dell’innovazione. In questi due mesi abbiamo lavorato per mostrarle quante e quali opportunità potevamo offrire a una realtà come Dorian e a una sperimentazione di rilievo internazionale come quella che stanno portando avanti. Oggi, la sua scelta, ci rende davvero orgogliosi ed è la dimostrazione che questo progetto, sostenuto trasversalmente da tutto il Consiglio Regionale, è in grado di rendere la nostra regione sempre più attrattiva e protagonista a livello internazionale”.

Oltre all’assessore Marras e al presidente Mazzeo, la delegazione toscana è composta anche dai consiglieri regionali Valentina Mercanti e Gabriele Veneri e fino a venerdì avrà la possibilità, insieme al console generale a San Francisco Sergio Strozzi, di conoscere e confrontarsi con le principali imprese della Silicon Valley (da Mèta a Bosch a Nvidia), col sistema delle università (Berkeley e Stanford) ed investitori della California.

“La Toscana si conferma tra le regioni più innovative e tecnologiche – commenta Stefano Scaramelli, vice presidente del Consiglio regionale che aveva partecipato alla missione di apertura di Casa Toscana a settembre – con questa realtà, eccellenza e pioniera nel campo della ricerca e dell’innovazione, che sceglie di investire e crescere a Siena. C’è grande soddisfazione, anche personale, per il lavoro svolto in questi mesi finalizzato all’attrazione d’impresa sul territorio regionale e in particolare su quello senese. La notizia di oggi è sicuramente tra i risultati più positivi delle attività istituzionali che abbiamo promosso e a cui abbiamo lavorato in questi anni”.

Scritto da: Toscana Notizie

admin6 Dicembre 2023
previous story

Imprese e innovazione: a San Francisco ‘Casa Toscana’ lancia le prime start-up

next story

Internazionalizzazione imprese in USA, Regione e Consolato San Francisco firmano accordo

you might also like

Arcobaleno d’Estate 2025, una festa che aiuta a far conoscere la Toscana

6 Dicembre 2023 12 Febbraio 2024

3 bandi per innovazione digitale borghi, CCN e cooperative comunità

6 Dicembre 2023 12 Febbraio 2024

La Toniolo di Grosseto, prima coop a usufruire del Fondo Sviluppo Cooperazione Toscana

6 Dicembre 2023 12 Febbraio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.