Leonardo Marras
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Regionali 2020

La Toscana ospita la Biennale dello Scarto: a Castiglione della Pescaia e a Grosseto

14 Maggio 2022 17 Maggio 2022 admin1893 views

Marras: “E’ la Toscana che promuoviamo: terra dove rigenerarsi tra natura ed arte”

La ‘Biennale dello scarto’ sbarca in Maremma, con eventi a Castiglione della Pescaia e a Grosseto da qui a tutta l’estate. Dopo la prima edizione che fu ospitata la prima volta a Venezia nel 2018, stavolta tocca alla Toscana: un percorso lungo due anni, che proseguirà nel 2023 al Monastero di Siloe, nel comune di Cinigiano, e che si concluderà nel 2024 a Firenze.

Lanciata con una provocazione dall’artista e bio-architetto Rodolfo Lacquaniti contro l’arte che inquina, questa seconda edizione sarà dedicata all’energia circolare, agli “scarti e scartati”. Sarà un omaggio alla natura ma anche un viaggio nella storia, dagli Etruschi ai Romani, dagli Spagnoli, i Francesi e gli Arabi, ovvero tutti i popoli che hanno toccato la Maremma.

“La riflessione che propone Laquaniti è etica e racconta di un percorso reale di sostenibilità che prima di diventare valore economico è cultura diffusa – sottolinea l’assessore al turismo e all’economia, Leonardo Marras – La Biennale dello scarto ben incarna la Toscana che raccontiamo con la campagna di promozione “Toscana. Rinascimento senza fine”, una terra in cui rigenerarsi a contatto con la natura, nei piccoli borghi come tra le bellezze delle città d’arte. É, poi, un progetto importante perché arricchisce l’offerta turistica della Toscana legata all’arte contemporanea e contribuisce a promuovere il turismo sostenibile, che è tra le declinazioni su cui stiamo puntando sempre di più”.

Oggi, 14 maggio, al Giardino Viaggio di Ritorno di Rodolfo Lacquaniti, che vive e lavora in Maremma e lì ha dato vita ad un parco di arte contemporanea animato da duecento opere, si è svolta la giornata inaugurale della Biennale. E’ stata coinvolta anche Vetrina Toscana, progetto di Regione e Uniocamere Toscana che, nel segno della sostenibilità, promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio (e quindi anche i produttori).

Dal 3 al 7 agosto 2022 la Biennale dello scarto sarà anche a Festambiente a Enaoli Ripescia, con l’inaugurazione dell’opera Homo Sapiens.

La Biennale dello Scarto è promossa  dall’associazione “Giardino Viaggio di Ritorno” con il patrocinio della Regione Toscana, Vetrina Toscana e Toscana promozione turistica, della Provincia di Grosseto e il patrocinio e la collaborazione dei comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia e Legambiente, con il coinvolgimento della Fondazione Grosseto Cultura e l’istituzione Le Mura, il Monastero di Siloe, Assicoop, We-Rad e Chi Ama.

Scritto da: Toscana Notizie

admin14 Maggio 2022
previous story

Via libera ai lavori per portare la fibra ottica a Gavorrano

next story

E’ on line Make Iat, il software che aiuterà turisti ed uffici di accoglienza

you might also like

Venator, vertice azienda-Regione

14 Maggio 2022 17 Maggio 2022

La Toscana in missione a San Francisco: innovazione e collaborazioni internazionali

14 Maggio 2022 17 Maggio 2022

BTO: innovazione, IA, dati sul turismo 2024 in Toscana. Giani: puntiamo sull’offerta diffusa

14 Maggio 2022 17 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi sono

Leonardo Marras

Benvenuto nel mio sito

Roccastradino, maremmano, toscano. Oggi, assessore all'Economia e al Turismo della Regione Toscana

instagram

Configuration error or no pictures...

Sono su Facebook

Ultimi Tweets

  • T

    7 ore ago

CATEGORIE

  • Agricoltura
  • agriturismo
  • Ambiente
  • Commercio
  • Cultura
  • cybersicurezza
  • Economia
  • economia circolare
  • Formazione
  • Imprese
  • infrastrutture
  • Infrastrutture e mobilità
  • La penso così
  • la Regione in Comune
  • Lavoro
  • Newsletter
  • politica
  • Sanità
  • Senza categoria
  • sociale
  • Sport
  • turismo
  • Viabilità
0
Followers
0
Followers
1623
Followers

Follow @leonardo_marras

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2016 Leonardo Marras All Rights Reserved.